• Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • ACCEDI
  • Sfoglia il giornale
  • Abbonamenti
  • Sostieni le inchieste
  • Newsletter
  • ACCEDI
  • Sfoglia il giornale
  • Ambiente
  • Fatti
  • Italia
  • Europa
  • Mondo
  • Giustizia
  • Economia
  • Dati
  • Commenti
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Video
  • Podcast
  • Areale
  • Cibo
  • #CoesioneItalia
  • Deutsche Vita
  • Finzioni
  • In contraddittorio
  • Inchieste
  • Tempo pieno
  • Blog mafie

Ambiente

Perché non saranno i dittatori a risolvere la crisi climatica

Mark Lynas
25 marzo 2022 • 06:00
  • Nella sessione di domande e risposte dopo ogni incontro che tengo sui cambiamenti climatici, qualcuno a volte solleva una questione piuttosto  scomoda: data la natura di breve termine della politica elettorale, le democrazie sono fondamentalmente incapaci di affrontare la crisi climatica?
  • Ll’idea secondo cui “l’ecoautoritarismo” possa essere l’unico modo per affrontare l’emergenza della nostra crisi climatica è sbagliata sia dal punto di vista pratico che teorico.
  • Anche se un leader autoritario decidesse di dare priorità all’arresto del cambiamento climatico, non è detto che ci riuscirebbe. La politica climatica è complicata e caotica e i più preoccupati spesso commettono gravi errori.

Per continuare a leggere questo articolo

Sei già abbonato?

Abbonati a Domani
Abbonati a Domani
Mark Lynas

IL MONDO DI DOMANI

  • Iscriviti e leggi le nostre newsletter
  • Ascolta i nostri podcast
  • Unisciti al nostro canale Whatsapp
  • Abbonati o regala un abbonamento
  • Se vuoi dirci qualcosa, scrivici qui
  • Privacy
  • FAQ
  • Termini d'uso
  • Pubblicità su Domani
  • Scrivici
  • Abbonati
  • Gerenza
  • Impostazioni privacy