Sign in to confirm you’re not a bot
This helps protect our community. Learn more

Introduzione e saluti a cura di Beatrice Uguccioni, vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano

1:02

Dati di fatto o post verità? a cura della redazione di Green Planner

8:20

Le eurobufale a cura di Maurizio Molinari, responsabile ufficio di Milano del Parlamento europeo

12:00

Cambiamenti climatici: chi sbaglia a parlarne, a cura di Annalisa Corrado di Kyoto Club

38:23

Covid19: sopravvivere all’infodemia, a cura di Davide Ederle presidente Biotecnologi italiani

54:20

Fake news sulla Chimica: una questione di pregiudizio o di poca conoscenza? a cura di Valentina Domenici professoressa associata di Chimica Fisica dell’Università di Pisa, socia invitata del Direttivo del Gruppo “Diffusione della Cultura Chimica”

1:20:10

Scottano le bufale sul clima, a cura di Giovanni Zagni direttore Pagella Politica

1:39:58

Cosa bisogna sapere delle foreste e del loro uso (e non abuso), a cura di Massimo Ramunni country manager Two Sides Italia

1:52:35

Biotecnologie microbiche e Ogm: quanto ne sappiamo? a cura di Isabella Pisano ricercatrice Universitaria (CHIM11), docente di Microbiologia e di Biotecnologie delle Fermentazioni, Università degli Studi Aldo Moro di Bari

2:17:31

Le fake news e la proprietà intellettuale: quando i brevetti sono da... verificare, a cura di Nicola Tarantini consulente in Proprietà Intellettuale

2:30:00
Stop alle Fake News in ambito ambientale: il convegno del 23 ottobre 2020
Quante false news circolano ormai sui social? Tantissime, ma la domanda è come ci si può difendere? Con la conoscenza! Ecco perché Edizioni Green Planner il 23 ottobre 2020 ha organizzato il convegno Stop alle fake news in ambito ambientale! Il contenuto di questo video 01:02 - Introduzione e saluti a cura di Beatrice Uguccioni, vicepresidente del Consiglio Comunale di Milano 08:20 - Dati di fatto o post verità? a cura della redazione di Green Planner 12:00 - Le eurobufale a cura di Maurizio Molinari, responsabile ufficio di Milano del Parlamento europeo 38:23 - Cambiamenti climatici: chi sbaglia a parlarne, a cura di Annalisa Corrado di Kyoto Club 54:20 - Covid19: sopravvivere all’infodemia, a cura di Davide Ederle presidente Biotecnologi italiani 1:20:10 - Fake news sulla Chimica: una questione di pregiudizio o di poca conoscenza? a cura di Valentina Domenici professoressa associata di Chimica Fisica dell’Università di Pisa, socia invitata del Direttivo del Gruppo “Diffusione della Cultura Chimica” 1:39:58 - Scottano le bufale sul clima, a cura di Giovanni Zagni direttore Pagella Politica 1:52:35 - Cosa bisogna sapere delle foreste e del loro uso (e non abuso), a cura di Massimo Ramunni country manager Two Sides Italia 2:17:31 - Biotecnologie microbiche e Ogm: quanto ne sappiamo? a cura di Isabella Pisano ricercatrice Universitaria (CHIM11), docente di Microbiologia e di Biotecnologie delle Fermentazioni, Università degli Studi Aldo Moro di Bari 2:30:00 - Le fake news e la proprietà intellettuale: quando i brevetti sono da... verificare, a cura di Nicola Tarantini consulente in Proprietà Intellettuale

Follow along using the transcript.

GreenPlanner

1.25K subscribers
Live chat replay was turned off for this video.